CICIAÀM UN CIAPÈN

Video dei racconti

Alcuni personaggi curiosi nel ricordo di Angelino, Anna e Sandrina
Anche a Buscate c'erano individui poco raccomandabili. Qualche ricordo e un episodio divertente
Angelino e Anna Villa descrivono com'era il paese
Angelino e Anna Villa raccontano come si mangiava nella Buscate di tanti anni fa
Angelino e Anna Villa traducono in dialetto i nomi di alcune erbe spontanee
Angelino Villa, con la sorella Anna, racconta alcuni episodi accaduti a Buscate durante la seconda guerra mondiale
Anna Villa e le uova contese tra vicini di cortile
Carla Calloni e le visite in Villa Abbiate
Carla Calloni, il lavoro a Milano e le prime lotte sindacali
Carla Calloni, iniziative sportive e culturali
Carla Calloni, morti e nascite
Carla e Giuseppina Calloni - La vita a Buscate, famigliari e comunità
Carla e Giuseppina Calloni, il vecchio e il nuovo
Carla e Giuseppina Calloni. Il Circolo Ricreativo di Buscate
Carla e Giuseppina Calloni. La vecchia e la nuova chiesa di Buscate
Carla e Giuseppina Calloni. La vita delle ragazze
Com'erano fatti i cortili di una volta a Buscate?
Dalla memoria di ferro di Angelino Villa un elenco dettagliato di famigliari e vicini di corte.
Gian Piero Villa e il vecchio cimitero di Buscate
Gian Piero Villa racconta la sücia del canale Villoresi e la pesca con le forchette
Gian Piero Villa, il cinema a Buscate
Gian Piero Villa, la Via Villoresi (cuntrò fregia)
Gian Piero Villa, le osterie di Buscate e i loro frequentatori
Gian Piero Villa, una vita da elettricista
Gian Piero Villa: mangiare, bere, cucinare
Giuseppina Calloni, il lavoro a Buscate e dintorni
Giuseppina e Carla Calloni. I negozi di Santa Maria
Giuseppina e Carla Calloni. Ricordi di guerra
I nomi degli attrezzi agricoli e quelli da falegname
La fabbricazione degli stuzzicadenti, un'eccellenza di Buscate
Sandrina Puricelli ci parla delle chiese e delle feste patronali
Sandrina Puricelli ci racconta cosa si mangiava a Buscate tanti anni fa
Sandrina Puricelli e i cortili di Buscate
Sandrina Puricelli e i molti aspetti del lavoro
Sandrina Puricelli e la cura della salute
Sandrina Puricelli ricorda i vecchi negozi di Buscate
Sandrina Puricelli, ricordi di famiglia
Sandrina racconta un curioso aneddoto sulla sparizione di un bovino
Com'era la vita a Buscate durante la guerra e prima della liberazione.
Dopo l'8 settembre 1943 molti si rifiutarono di arruolarsi nella Repubblica di Salò.
Il racconto del martirio dei tre partigiani castanesi fucilati dai nazifascisti il 26 febbraio 1945
Il giorno della liberazione dal nazifascismo a Buscate nei racconti di chi c'era e c'è ancora.
Don Giuseppe Mariani, parroco di Buscate durante la guerra, la sua figura e le sue azioni durante la Resistenza.

© Ciciaàm un ciapèn